Regia da Smartphone
Questo Corso di introduzione alla Regia prende spunto dalla diffusione del digitale e dal fatto che possiamo trasformare il nostro smartphone in una macchina da presa e creare, con un semplice programma di montaggio, dei veri e propri film.
Ma non basta avere fantasia, anche il linguaggio cinematografico ha delle regole. Attraverso l’analisi di alcune scene tratte da film celebri scopriamo che per ottenere un linguaggio fluido ed efficace è necessario conoscere e applicare la grammatica della regia.
Introduzione alle tecniche di ripresa: piani e campi, i movimenti della macchina da presa, le direzioni dei movimenti e degli sguardi, la regola dei 180°;
Analisi del film e montaggio cinematografico;
Produzione e montaggio di un mini cortometraggio.
Il corso è rivolto a tutti coloro che amano il cinema e vogliono trasformare il proprio smartphone in una macchina da presa;
Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa.
Possedere uno smartphone.
Guarda i video di alcuni argomenti e tecniche che imparerai durante il corso, clicca qui
Il corso si svolge presso ehi! che corsi in Ripa di Porta Ticinese 13, a Milano.
Roberta Butti ha studiato allo IED di Milano. E’ assistente alla direzione in numerosi set cinematografici e pubblicitari internazionali, nonché fotografa e regista di cortometraggi.
Lavora anche con le scuole dove organizza corsi e laboratori di fotografia e cinema.
Il suo fotografo preferito è WeeGee e il suo soggetto preferito è l’essere umano.
Nel 1996 la sua prima mostra fotografica personale “Parenti Splendenti” a Milano seguita da una seconda esibizione, “ManteroB/N” a Como e Milano (1998).
Dal 2010 è la fotografa ufficiale di TEDxLakeComo e TEDxMilano.
Fra i suoi lavori originali dietro la macchina da presa si ricorda “George Who?” (2006), un cortometraggio in concorso in diversi festival in giro per l'Italia.